Scegliere di aprire un’azienda agricola può essere, al giorno d’oggi, la scelta vincente. Sono sempre più numerose infatti le persone che preferiscono acquistare prodotti provenienti dall’agricoltura biologica e tale richiesta ne aumenta anche i relativi prezzi.
Se si desidera intraprendere questa strada è importante seguire dei passaggi fondamentali affinché tutto prosegua nel migliore dei modi.
Esperienza nel Settore Agricolo
Il primo passaggio fondamentale è quello di aver avuto esperienza nel campo dell’agricoltura. Nel caso in cui si partisse da zero, il consiglio è certamente quello di attivare una conoscenza con qualcuno che lavori in questo campo da diversi anni.
Cercando di ottenere un contratto come stagista in azienda, non guadagnerai molto ma avrai la possibilità di conoscere come funziona davvero la gestione di un’azienda di questo settore. Potrai capire i diversi ruoli dei dipendenti e il numero necessario di persone che serviranno per riuscire ad avere un buon prodotto finale, i macchinari necessari e tutti i costi che un’azienda agricola comporta.
Quali sono i Requisiti per Avviare un’Azienda Agricola?
Per diventare un imprenditore agricolo e scegliere di aprire un’azienda vinicola o comunque legata al settore dell’agricoltura, vi sono dei precisi requisiti da rispettare. Il più importante sarà quello di ottenere il titolo di IAP, ovvero Imprenditore Agricolo Professionale che potrai conseguire avendo delle conoscenze professionali agricole: dovrai perciò essere diplomato o laureato nel settore agrario o devi aver esercitato questa professione da almeno tre anni.
Un altro requisito per diventare un IAP è che la tua professione agricola deve occupare il 50% del tuo lavoro: la metà del tuo reddito dovrà quindi provenire dalla tua attività di agricoltore.
Infine dovrai iscriverti alla gestione previdenziale agricoltura. Potrai fare richiesta per diventare un IAP presso l’ufficio pratiche agricole della tua provincia.
Quali sono i Documenti Necessari per Aprire un’Azienda Agricola?
L’aspetto burocratico è quello forse più noioso ma fondamentale per l’apertura di un’azienda.
Sarà necessario, come prima cosa, aprire una partita IVA e registrare la tua attività presso la Camera di Commercio nel Registro delle Imprese, successivamente dovrai aprire una posizione INPS necessaria per il pagamento dei contributi personali e dei tuoi dipendenti.
Per l’adempimento di queste pratiche potrai certamente richiedere l’aiuto di un commercialista di fiducia che saprà indirizzarti ed aiutarti al meglio.
Costi per Avviare un’Azienda Agricola
Ovviamente i costi variano in base al settore agricolo che deciderai di intraprendere e dal tipo di gestione che potrà essere familiare o con l’assunzione di altro personale, ma in linea generale dovrai considerare:
- Il costo dei macchinari e delle attrezzature che ti aiuteranno nei vari processi produttivi;
- Le tasse, considerando però che le imprese agricole godono di agevolazioni ed incentivi fiscali;
- Contributi INPS annuali;
- Costo del commercialista.
Agevolazioni Fiscali ed Incentivi per Imprese Agricole
Chi sceglie di intraprendere la carriera di IAP può godere di agevolazioni fiscali ed incentivi statali che andranno ad alleggerire le tasse annue.
Questi incentivi potranno essere a livello comunale, regionale o nazionale e non sono sempre uguali. Il consiglio è quindi quello di tenere sempre sotto osservazione i vari siti che si occupano di favorire lo sviluppo dell’agricoltura fornendo incentivi, come ad esempio Coldiretti o Confagricoltura, soprattutto per tutti i giovani che desiderano inserirsi in questo settore.