L’influencer marketing è una figura professionale emersa negli ultimi anni, le aziende che intendono affacciarsi nel mondo del digitale prendono sempre di più in considerazione questa professione per farsi conoscere e pubblicizzare i loro prodotti attraverso il web.
Nelle strategie di marketing aziendale contemporanee l’influencer marketing viene sempre più considerato, sfruttando a proprio vantaggio l’altissima capacità che questa figura professionale ha nell’influenzare altre persone portando visibilità al proprio marchio e aumentando, a volt in modo davvero esponenziale, le vendite di un determinato prodotto.
In pratica, la capacità di un influencer consiste nel saper generare un numero altissimo di condivisioni virali puntando su determinate emozioni e sentimenti, sapendo perfettamente che le emozioni più condivise sono: paura, rabbia e meraviglia.
Dopo questa breve premessa vediamo meglio cosa fa e quanto guadagna l’influencer marketing.
Chi è l’influencer marketing
Si tratta di una figura professionale, molto di moda, che pubblicizza un’azienda cercando di aumentarne la reputazione e le vendite attraverso il web.
Gli influencer marketing giocano quindi un ruolo di fondamentale importanza, con la loro strategia di marketing e i loro post sui social devono parlare ad un determinato tipo di pubblico, che ha le sue abitudini in fatto di consumi e caratteristiche sociali- demografiche particolari, e saperle orientare verso l’acquisto del prodotto che pubblicizza.
Praticamente il nome deriva proprio dalla loro capacità di influenzare le scelte degli altri, proprio come farebbe un’amica o una persona di cui ci fidiamo perché la riteniamo esperta in quel determinato settore.
Cosa fa l’influenzer marketing
L’influencer marketing è dunque una figura professionale che “influenza” le persone a favore di un prodotto o di un’azienda. Dato che ogni persona è diversa e viene influenzata da diversi fattori, anche l’influencer dovrà usare diversi tipi di strategie e altrettante piattaforme per raggiungere il suo intento.
Vediamo più nel dettaglio cosa deve fare un influencer marketing:
-
- Scrivere per aziende per cui nutre stima e pubblicizzare prodotti a lui affini;
-
- Curare la propria immagine e scegliere brand che la rappresenti;
-
- Usare i canali social per raggiungere il suo scopo;
-
- Avere un numero di followers alto e interagire con la quasi totalità di questi;
-
- Riuscire a influenzare, e convincere all’acquisto chi lo segue;
-
- Guadagnare attraverso l’omaggio di prodotti o stabilire un compenso.
Quanto guadagna un influencer marketing
Gli influencer che hanno un numero di followers abbastanza alto possono ambire a guadagni piuttosto elevati.
L’Eonomist nel 2016 ha tentato di fare una stima di quanto un influencer può guadagnare con un post sui vari social network. Vediamo di seguito i risultati ottenuti.
Post su Twitter
Il guadagno va in base ai followers: se l’influencer ha meno di 500mila followers il guadagno è di minimo 2mila dollari, ma se i follower sono superiori ai 7 milioni, il guadagno può arrivare fino ad un massimo di 60mila dollari.
Post su Snapchat e Instagram
Qui i guadagni sono sempre legati ai follower con un massimo di 500mila si possono guadagnare 5mila dollari, oltre i sette milioni di follower il guadagno sale parecchio e arriva ad oltre 150mila dollari.
Video su YouTube
Il guadagno in questo caso è davvero molto elevato e si può arrivare oltre i 300milioni di dollari se l’influencer ha più di 7milioni di follower, sotto i 500mila il guadagno è di circa 12mila dollari.
Qualche esempio dei guadagni di un influencer marketing su Instagram
Tra gli influencer italiani possiamo trovare la famosa Chiara Ferragni con i suoi 12mila dollari a post, Chiara Biasi invece dichiara di guadagnare 10mila dollari.
Per fare qualche altro esempio: Huda Kattan, beauty blogger, con i suoi 25milioni di follower guadagna 18mila dollari per un post su Instagram, Jennifer Selter si aggira sui 15mila dollari a post, ma anche Taylor Mega sembrerebbe guadagnare parecchio.