GLI AMBITI E IL PERCORSO ACCADEMICO DI UN VIDEOMAKER
Lo sviluppo della tecnologia ha richiesto sempre più l’utilizzo di immagini e video con fini comunicativi. La professione del videomaker si inserisce perfettamente nei nostri giorni divenendo una qualifica molto richiesta: dai contenuti giornalistici, a quelli aziendali e pubblicitari, dai film televisivi ai video musicali, la presenza di questo esperto è demandata costantemente. Un videomaker deve essere in grado di muoversi agilmente in merito a regia e a tecniche di ripresa e di post-produzione (o editing).
Un aspirante videomaker ha la possibilità di intraprendere il proprio percorso accademico in due modalità differenti:
- studiare presso una facoltà di Scienze della Comunicazione o di DAMS (“Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo”), ricevendo delle basi sul mestiere, e successivamente specializzarsi attraverso corsi per videomaker;
- intraprendere una Scuola di Cinema e/o frequentarecorsi di Videomaking. Le principali scuole ed agenzie che si occupano di questo insegnamento sono situate nelle città di Milano e Roma.
LE AGENZIE, I CENTRI E LE NETWORK GLOBALI
Fra i migliori centri, reti globali ed agenzie menzioniamo:
- Videomnia (via Cassia 1170, Roma): questa agenzia si preoccupa di fornire insegnamenti in merito alle tecniche di ripresa, unitamente alla disponibilità di un vasto repertorio di attrezzature professionali che possono essere utilizzate, alla post-produzione dei video girati, e alle basi di regia (si acquisiscono le competenze di un giovane cinefilo). È aperta anche la possibilità di partecipare ad importanti stage e di ricevere un attestato aziendale abbinato ad una matura esperienza sul campo.
- Dbsi (“DB Skill Imrovement” – via Alessandro Antonelli 3, Milano) in collaborazione con P.E.S.: il corso offerto dall’agenzia DbSI ha la durata di 40 ore ed è rivolto sia a semplici appassionati di videomaking sia a chi desideri lavorare in ambito pubblico e privato. Le competenze fornite risultano similari rispetto a quelle della società appena descritta, ma informano anche sulle modalità di propaganda di un video, ovvero offrono le strategie per rendere un video “virale” e amato da molti individui.
- Centro Nativa (via Semplicità 8, Milano): questo istituto specializza i corsisti nell’ambito dei video pubblicitari e musicali. Si presta ad individui già esperti nella materia, ma anche ai semplici appassionati. Si prevede la realizzazione di un prodotto-video durante il corso.
- SAE Institute (sede in via Trentacoste, 14 – 20134 Milano): trattasi di una rete globale di servizi che possiede una cinquantina di campus in 26 Paesi nel mondo. Offre percorsi formativi in riferimento a cinema televisivo, video di animazione, gaming e musica.
LE SCUOLE
- Fondazione Studio Marangoni (via San Zanobi 32r/19r, Firenze): la scuola offre un corso di 52 ore; prerequisito richiesto è il possesso di una macchina fotografica digitale. Il corso si divide in quattro unità formative: la prima si occupa del messaggio pubblicitario, le altre tre a tecniche di ripresa, di pre-produzione e di post-produzione.
- Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti: (Viale Fulvio Testi, 121, Milano): trattasi di una scuola offerente corsi annuali serali; i contenuti presenti sono i medesimi sino ad ora osservati, con la particolarità di contenuti di web-marketing e storytelling.
- Sede Internazionale di Comics – Academy of visual Arts and New Media (sede di Firenze, via Faenza 48): attraverso l’analisi di contenuti audio-visivi esistenti e del linguaggio della materia, la scuola assegna competenze nella realizzazione di semplici storytelling e di ampi contenuti audio-video.
- BrainStudios – Scuola di videomaking (Via Bonciari 126, Corciano – Perugia): la scuola, fondata dal videomaker e fotografo Davide Vasta, mette a disposizione corsi intensivi (2, 3 o 7 giorni), corsi serali e corsi One-to-One (ovverosia corsi singoli tra allievo e istruttore in qualsiasi momento si voglia).
- Accademia Cinema Toscana (Viale Giovanni Pacini 75, Lucca (Arancio)): corso triennale della fotografia e Operatore Video; offre attestato ACT.
- inSegno – sappiamo, saprai (Via Longhena 15/A, Bologna): viene offerto un corso di 30 ore in cui sono esplicati tutti i contenuti utili, dalle basi alla componente specialistica (inclusi: utilizzo camere DSLR, conoscenze di lenti, audio, esportazione, software di montaggio, applicazione di effetti e creazione dei titoli).
- RAWmaster – Formazione Professionale (Corso di P.ta Ticinese 69, Milano): rivolto a chiunque possieda una macchina fotografica digitale e sia interessato al corso; le conoscenze acquisibili sono riferite alle differenti fasi di video-produzione.
Per informazioni in riferimento ai siti web delle agenzie e delle scuole per videomaking, utilizzare i seguenti link:
AGENZIA E SCUOLA TOP SU ROMA
AGENZIE ALTERNATIVE
- https://www.agenziadbsi.it/courses/corso-social-video-maker-a-milano/
- http://www.nativaform.it/corso-completo-videomaker/
- https://www.sae.edu/ita/it/chi-siamo-0?utm_source=PS01&gclid=Cj0KCQiA_rfvBRCPARIsANlV66PkI81cT4cUZJMPKZ7clpdr57ievEepQHT97wQzOOZctGS4C8Ck5ygaAhuIEALw_wcB
SCUOLE
- https://www.studiomarangoni.it/courses/corso-di-video-maker/
- https://cinema.fondazionemilano.eu/corsi/social-videomaker
- https://www.scuolacomics.com/corso/firenze/videomaking
- https://www.brainstudios.net/brain-people
- https://www.accademiacinematoscana.it/formazione/triennale/fotografia-e-videomaker
- https://www.in-segno.it/corsi/corso-videomaker.html
- http://www.rawmaster.it/corsi-video/corso-videomaker/