L’inglese è ormai la lingua più parlata al mondo ed è, dunque, molto utile sia in campo lavorativo che durante la vita di tutti i giorni. Ma l’inglese è anche una lingua molto complicata, con pronunce particolari, tante espressioni differenti per comunicare una determinata cosa e, soprattutto accenti diversi che portano ad avere modi di parlare diversi, per questo molte persone faticano ad impararla, tanto meno diventare fluenti nel parlarla. Ecco perché esistono migliaia di soluzioni e scuole per imparare questa meravigliosa lingua, però quale è la tecnica migliore per diventare fluenti in inglese? Online, sul posto oppure a scuola? Andiamo a scoprirlo.
Le differenze tra le diverse soluzioni
-
- Scuola privata – La prima scelta che prende chiunque voglia imparare l’inglese è frequentare una scuola privata. L’iter è molto semplice, ci si iscrive, si seguono le lezioni e si fanno gli annessi esercizi e conversazioni. Solitamente queste lezioni sono tenute da professori madrelingua oppure da professori italiani con una profonda conoscenza della lingua inglese. Ma quale è lo svantaggio di questa scelta? Le lezioni sono standardizzate, vi è un approccio fin troppo classico alla lingua e non tutti riescono a diventare fluenti studiando solo la grammatica senza efficaci applicazioni alla vita quotidiana, inoltre i professori hanno una pronuncia tradizionale, il che rappresenterà un problema quando si andrà a parlare con una persona che non è londinese, poiché avrà un accento differente.
-
- Vacanza-studio – La seconda scelta ricade spesso sulla vacanza studio. A parte il costo esorbitante di tale scelta, i problemi che la vacanza studio rappresenta non sono molto differenti da quelli della scuola privata, infatti ci si ritroverà comunque a seguire delle lezioni standardizzate e con accenti tradizionali, solo che invece di farlo in Italia, si affronterà il tutto in una città inglese. Anche se il trovarsi a vivere per svariate settimane in una città estera, costretti a parlare continuamente una lingua non propria, potrebbe aiutare, però se non si riesce ad acquisire una buona base di inglese, è comunque difficile poter comunicare ed imparare tramite la semplice quotidianità.
-
- Online – Il terzo approccio è quello più innovativo, ovvero quello online. Ci sono tante scuole che offrono le proprie lezioni online piuttosto che di presenza, però la sostanza è sempre quella poiché le lezioni che offrono sono le stesse che propongono in classe, dunque è necessario scegliere un corso online innovativo. Un corso online innovativo comprende un approccio diverso da quello standard, ed è creato da una persona che non ha trovato grandi riscontri con le precedenti soluzioni. Stiamo parlando di Inglese Dinamico, il cui approccio all’inglese è del tutto nuovo e non si basa sui classici iter proposti finora.
Cosa è Inglese Dinamico
Inglese Dinamico è un progetto innovativo fondato da Stefano Mini. Dopo tanti soldi spesi in lezioni private e viaggi studio senza successo, ha deciso di creare un sistema innovativo per imparare l’inglese a prova di ”negato”. Il programma di apprendimento proposto da Stefano è diviso in quattro moduli:
– Il primo tratta l’attitudine linguistica, la comprensione, il lessico, la velocità mnemonica e il monologo interiore. Alla fine del primo modulo ci sarà un test di valutazione che ti dirà quanto sei migliorato.
-Il secondo modulo tratta invece tutto ciò che concerne la grammatica e la pronuncia, con particolare attenzione all’inglese scritto.
-Nel terzo modulo si passa a studiare e capire l’inglese parlato, quindi ci sarà un particolare focus su gli accenti e le pronunce.
-Il quarto e ultimo modulo si occuperà di insegnarti a pensare in inglese e ad affrontare la tua prima conversazione in inglese al meglio!
Durata e costi
Il programma di Inglese Dinamico ha una durata di sei mesi, durante i quali otterrai un notevole miglioramento in inglese. Il costo è davvero irrisorio e Stefano Mini offre 30 giorni di garanzia, dunque se non ti riterrai soddisfatto, potrai chiedere il rimborso entro un mese. Ti consigliamo di fare un salto su https://inglesedinamico.net/ per leggere tutto il programma del corso!