Come migliorare il ranking di un sito su Google: alcuni pratici consigli
Quando si parla di ranking di un sito si intende il suo posizionamento sui principali motori di ricerca, per esempio Google. Il ranking di buona qualità potrà essere ottenuto esclusivamente con l’utilizzo delle parole chiave corrette che possano identificare la nostra attività e il prodotto che vogliamo proporre, e avere un buon posizionamento implica una maggiore visibilità del sito ma soprattutto un’incremento dal punto di vista degli incrementi economici. Maggiore sarà il ranking di una pagina, quindi, maggiore sarà la possibilità che essa venga visualizzata tra i primi risultati di Google e possa raggiungere il maggior numero di utenti possibili.
Fattori che influenzano il ranking di un sito su Google
Ottimizzare un sito web potrà influenzare positivamente il suo posizionamento all’interno dei principali motori di ricerca, come Google, che calcoleranno i risultati di ricerca attraverso l’utilizzo delle parole chiave e algoritmi che possono essere anche piuttosto complessi. Esistono, però, alcuni fattori che potrebbero notevolmente influenzare il ranking di un sito, oltre all’utilizzo delle parole chiavi posizionate correttamente all’interno di un contenuto editoriale. Tra questi fattori troviamo, per esempio, il numero di backlink utilizzati all’interno del sito, oppure l’ottimizzazione stessa dei termini nei contenuti, ma anche la struttura URL del sito web, il suo funzionamento in termini di caricamento, oltre che aspetti più inerenti all’esperienza dell’utente come ad esempio la permanenza sul sito per visionarlo, la frequenza con il quale avviene l’accesso ad esso, ma anche la fiducia che viene automaticamente assegnata alla pagina.
Altri aspetti da considerare per migliorare il ranking di un sito su Google
Sarà possibile migliorare il ranking di un sito su Google con alcuni piccoli accorgimenti che potranno notevolmente rendere in termini di numeri. Per esempio, sarà opportuno effettuare un buon lavoro sui link utilizzati all’interno del sito, poiché sia link interni che esterni potranno influenzare il sito aiutandolo nel posizionamento: i collegamenti dovranno però essere utili ma soprattutto contestualizzati all’argomento che si tratta, affidandosi a siti professionali e seri. Sarà anche opportuno ottimizzare il sito per la velocità, rendendosi performante non solo per il computer ma anche per i device, monitorando accuratamente la velocità di apertura al fine di poterla migliorare e renderla più performante. Anche la struttura del sito web stesso dovrà essere accurata, creando una struttura solida e perfetta per l’usabilità anche su piattaforme mobili. Infine, anche la gestione corretta degli script potrebbero notevolmente migliorare il ranking di un sito: bisognerà assicurarsi di aver effettiva necessità di installare degli script, poiché altrimenti potrebbero solo affaticare e rallentare il sito stesso. È consigliato unire più script in un unico file, così avverrà una sola chiamata al server per poterli caricare e non andranno a incidere sulla velocità di apertura della pagina.
Il ranking anche attraverso l’utilizzo dei social network
Molto spesso si sottovaluta la potenza dei social network in termini di ranking di un sito web: anche i social network che si hanno dovranno essere ottimizzati, al fine di creare una presenza online popolare e ricettiva per il maggior numero di utenti possibili. Anche in questo caso, dovranno essere creati contenuti non solo interessanti ma anche consoni in termini di linguaggio SEO, utilizzando anche elementi extra, come gli hashtag personalizzati e correlati, che potranno fungere come una vera e propria cassa di risonanza in termini di visibilità e notorietà del nostro sito.